Project work
Graduated 2021
Vuoi conoscere i progetti realizzati dagli studenti delle precencenti edizioni della 5G Academy?
Clicca qui: per Edizione 2020, per Edizione 2022, per Edizione 2023 e per Edizione 2024
Horus
Un nuovo senso in grado di far percepire ciò che non si vede
Horus è pensato per la quotidianità dei ciechi ed ipovedenti con l’obiettivo di far acquisire maggiore autonomia e sicurezza negli spostamenti giornalieri. Si avvale di dispositivi vibrotattili che controllati da Intelligenza Artificiale (AI), guidano l’ipovedente. Il prototipo e’ stato ideato e sperimentato in collaborazione con la New York University e l'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Napoli. Camera integrata, cintura tattile, auricolari a conduzione ossea, tecnologia cloud, algoritmi di machine learning e artificial intelligence: questi alcuni dei dispositivi e delle tecnologie che grazie al 5G con la sua pervasiva ed affidabile connettività e la bassa latenza, rendono Horus un nuovo senso.
Autonomy
5G, IoT, ed AI: una possibile chiave per entrare nel mondo dei disturbi dello spettro autistico
Nato da un'idea condivisa con esperti ed associazioni delle famiglie dei pazienti, Autonomy è rivolto a persone affette da disturbi dello spettro autistico. Con un continuo monitoraggio fisico ed ambientale, Autonomy e’ uno strumento utile ad individuare e gestire situazioni di stress dei pazienti. Si compone di dispositivi che acquisiscono con continuità parametri fisiologici, video, audio del paziente e dell'ambiente nel quale lo stesso si trova. I dati raccolti sono in tempo reale inviati al cloud ed elaborati da tre diversi algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI) per prevedere possibili stati d’ansia del paziente, individuarne le possibili cause, fornire nell’immediato le informazioni ad operatori, care-giver e familiari, ed attivare, nel contempo, possibili azioni tranquillizzanti.
Sound Square
5G per un'esperienza musicale globale, interattiva, personalizzata e di alta qualità
Un grande musicista ha scritto: "La musica mi ha regalato l'ubiquità". Sound Square ha il potenziale di portare questo concetto al livello successivo, offrendo una nuova piattaforma 5G che consente la cocreazione di esperienze aumentate attraverso l'interazione in tempo reale e la condivisione di contenuti. Partendo dall'industria musicale, ma proiettandosi ben oltre verso il futuro dell'intrattenimento, le applicazioni che Sound Square abilita combinano tutti gli ingredienti di esperienze interattive veramente globali. Si tratta di esperienze possibili solo grazie alla capacità di personalizzare le slice di rete 5G end-to-end con risorse dedicate, che garantiscono una connettività wireless ad alta larghezza di banda, un'elaborazione intensiva in rete e una distribuzione dei media a bassa latenza. Con la piattaforma Sound Square che opera su rete 5G, i produttori potranno facilmente comporre esperienze musicali di nuova generazione semplicemente attingendo a fonti professionali e generate dagli utenti, selezionando le funzioni di produzione appropriate in rete e scegliendo il pubblico di riferimento. Il resto è nelle mani di Sound Square.
5Grid
Reti 5G e Tecniche di Controllo Dinamico al servizio della sostenibilità e della Green Energy
5GRID combina la tecnologia 5G con quella delle smart micro grid per uso efficiente della green energy. 5GRID e’ una rete elettrica indipendente e intelligente, fatta di smart meters e sistemi di controllo, in grado di allocare le risorse dove e quando necessario, senza sprechi, ed alimentata da sorgenti di energia rinnovabile. Il dimensionamento e la progettazione della rete, con relative analisi di fattibilità tecnica ed economica sono stati svolti dagli studenti dell’academy pensando ad un campus ospedaliero. In strutture caratterizzata da alti e costanti consumi energetici, come potrebbe essere un campus ospedaliero, 5Grid consente: affidabilità del sistema che risulta autonomo e pertanto resiliente anche in caso di blackout della rete elettrica nazionale, sostenibilità ambientale, contenimento dei costi e migliore scalabilità del progetto grazie all’uso del 5G piuttosto che di una soluzione cablata.
DiWine
5G e Digital Twin in aiuto della Agricoltura Eroica e non solo…
Diwine è un'idea innovativa per l'Agricoltura smart pensata per creare una piattaforma Digital Twin di un vigneto. Utilizza droni, cloud e algoritmi di Machine Learning (ML) ed Intelligenza Artificiale (AI). La piattaforma è abilitata dal 5G, e consente al viticoltore di controllare da remoto tutti i parametri produttivi. Le immagini acquisite dai droni sono trasferite ed elaborate direttamente in cloud grazie al Multi-Access Edge Computing. La potenza computazionale del cloud 5G abilita l’utilizzo di algoritmi di ML e AI, garantendo lo sviluppo e la gestione del Digital Twin. Diwine permette di gestire in modo efficiente la vigna, differenziando in maniera accurata il prodotto finale. È in grado di simulare possibili scenari futuri della vigna, supportando il viticoltore a minimizzare eventuali rischi di mancato raccolto, e garantendo un aumento dei profitti.